Laghi: il comune più piccolo del Veneto

Laghi è un paese in provincia di Vicenza e la sua caratteristica è di essere il comune con il minor numero di abitanti sia della provincia di Vicenza che di tutta la regione Veneto.
E’ nella val di Ferro che si trova nelle Prealpi Venete.
Confina con i comuni vicentini di Arsiero, Lastebasse e Posina e con quella della regione Trentin Alto Adige di Terragnolo e Folgaria.
Gli abitanti sono 130 su ventiduemila chilometri quadri. Ciò significa che la densità media è di 6 abitanti per chilometro quadro.
La sua altezza sul livello del mare è sui 500 metri.
Si racconta che questo paesino fu abitato anticamente da popolazioni germaniche.
La popolazione ha iniziato a emigrare nel primo dopoguerra verso l’America e nel secondo dopoguerra verso i centri industriali dell’Alto Vicentino.

E’ un paese attorniato da alberi e dove vi regna il silenzio dello stupore.
E’ quel silenzio che si percepisce tale ma… cercando di ascoltarlo e interpretandolo ha i suoni più melodiosi che si possano udire in natura.
C’è il canto lento delle foglie, c’è il fruscio del vento, la sinfonia delle nuvole che corrono nel cielo, c’è il suono appena percettibile del linguaggio degli animali che popolano lo spazio dei boschi dai quali è attorniato, c’è la danza dell’acqua dei suoi laghi.
E’ un luogo in cui ci si ritempra, un luogo che sembra una fiabesca cartolina perché viene spontaneo chiederci se una meraviglia così possa esistere ancora.
Le case sono poche, addossate le une alle altre perché così costruivano un tempo, ben tenute e con fiori ai balconi di legno.
Un negozio dove vendono pane e biscotti segnala e conferma la quotidianità.
Una grande chiesa, un alto campanile comprovano la spiritualità e il loro inno per l’elevazione oltre il terreno e la caducità che permea l’esistenza.
Camminando per le sue vie un murales dipinto su di una parete di una casa testimonia il lento trascorrere del tempo  e questa splendida e forse introvabile realtà che vuole e cerca di rimanere immutata.

Nella parte bassa del paese ci sono due laghetti. In uno di essi dei bellissimi cigni e germani reali nuotano indisturbati fra le tranquille acque e il riflesso degli alberi che vi si rispecchiano.
Attorno ai laghetti si snoda un percorso sterrato e sono posizionate banchine e altalene.

In alcuni mesi dell’anno in paese ci sono eventi degni di nota e coreografia.
A febbraio c’è la Festa di San Valentino.
A luglio c’è la sagra patronale di San Barnaba, il santo che fra i 72 apostoli fu disegnato da Gesù ad annunciare il Regno di Dio, la marcia del ciclamino e la festa sul Monte Maggio a ricordo delle battaglie austro-ungariche.
A dicembre ci sono i mercatini.

PS. Per motivi tecnici l’apertura è senza video. Sarà postato a breve. Grazie per la comprensione.

 

PayPal - The safer, easier way to pay online!

Sostieni il nosto lavoro con una donazione

Save