Pranzo di ottobre

Ottobre è il mese in cui inizia una nuova stagione di colori e di sapori.

Nell’orto giungono a maturazione verdure e frutti autunnali. C’è la zucca con il suo colore arancione e verde, la noce con il suo guscio marrone, il radicchio con le sue foglie che vanno dal verde al rosso.
Con queste primizie preparo in onore al mese di ottobre un pranzo, semplice ma di sicuro effetto.
Con la zucca di Chioggia cucino un passato accompagnato da crostini di pane; con i radicchi, e precisamente con il radicchio precoce di Treviso preparo degli involtini al formaggio Asiago,  con le patate di Rotzo delle chips, con le noci  di Rovigo una crostata.

Le ricette si trovano al link: sapori di cibi.
vellutata di zucca
involtini di radicchio
chips di patate di Rotzo
crostata di noci

Accompagna un formaggio Monte Cesen stagionato.
Questo formaggio è fatto in malga nel territorio di Valdobbiadene fra i pascoli del Monte Cesen da cui prende il nome. E’ prodotto solamente in estate con latte crudo e lo si consuma nel periodo autunnale. La pasta è di colore giallo paglierino, il suo gusto saporito sa di erba fresca e questo grazie alla qualità dell’erba dei pascoli. Altra caratteristica di questo formaggio è la sua dolcezza.

Il vino in tavola è il Custoza del Lago di Garda mentre per la crostata c’è il vino bianco fior d’arancio frizzante dei Colli Euganei.

Le verdure sono state acquistate nei mercati del kilometro zero, cioè quelli che provengono direttamente dal contadino nel suo campo o orto, più precisamente nella filiera corta.
In questi mercati l’acquisto ha un sapore diverso dal supermercato. La frutta e la verdura parlano delle attenzioni che sono state riservate loro durante la produzione. Dico questo perché in genere sono tutti prodotti biologici o coltivati secondo principi biodinamici.
Anche l’essere esposti sulla bancarella in attesa dell’acquirente, essere guardati in tutta la loro magnificenza, questi prodotti si sentono appagati perché comprendono che il loro sforzo di crescere e l’impegno della persona che li ha coltivati andranno a beneficio della persona che a sua volta attraverso essi si nutrirà della loro forza vitale.
Sono dell’avviso che ogni elemento del nostro Pianeta Terra ha un sentire in rapporto alla sua evoluzione.
E .. ogni elemento lo si deve ringraziare quando ci porge il suo aiuto, qualunque esso sia.

PayPal - The safer, easier way to pay online!

Sostieni il nosto lavoro con una donazione

Save