Cittadella: la città medievale fortificata

Cittadella è una delle parecchie città murate del Veneto.
Si trova in provincia di Padova.
E’ confinante ad ogni punto cardinale con una città diversa del Veneto.
A Nord confina con Bassano del Grappa, a est con Treviso, a sud con Padova, a ovest con Vicenza.
L’attrattiva maggiore di Cittadella è data dalle sue mura.
Queste furono costruite intorno al 1200 dal comune di Padova affinché le case del borgo fossero protette da eventuali incursioni.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non hanno fondamenta, sono costruite su terrapieni.
Sono state edificate sia per scopo militare che per essere di difesa alla città. Si deve pensare che al tempo della loro costruzione non esisteva la polvere da sparo quindi la robustezza di esse si avvale di un’altra logica.
Hanno uno spessore di due metri all’incirca e abbracciano il centro abitativo con la loro forma ellittica. Sono merlate e intervallate da torrioni.
La loro altezza di aggira sui venti metri dal suolo.
In talune occasioni il camminamento è possibile anche di notte. Con il gioco di luci sapientemente posizionato lo spettacolo è qualcosa di indescrivibile per la bellezza.
Per certo so che sono visitabili di notte durante la fiera franca che si svolge alla quarta domenica di ottobre di ogni anno. Un’altra occasione è quella durante l’evento della “notte bianca” che è nel mese di giugno.
Il biglietto lo si acquista all’ufficio turistico ubicato vicino a porta Bassano.

Prima di intraprendere il percorso si può visitare la casa del Capitano.
E’ chiamata così perché in essa abitava il capo delle guardie della città che doveva attendere alla sicurezza della città medesima attraverso il controllo e il monitoraggio continuo della zona.
Sopra ad essa ci sono delle stanze che ospitano scene di vita e ambienti di epoca medievale.
Lo spettacolo che si può ammirare percorrendole di giorno è senza uguali. Si vede il centro storico con la sua piazza e i giardini interni delle abitazioni.
Nelle giornate limpide si possono ammirare i colli Euganei, i colli Berici e il Monte Grappa.
Proseguendo nel camminamento si arriva ad una terrazza panoramica e poi alla Torre di Malta, citata anche dal poeta Dante Alighieri perché usata come prigione da Ezzelino III da Romano. Le sale di questa torre ospitano un museo archeologico i cui reperti, rinvenuti nel territorio, vanno dall’età del bronzo fino al rinascimento.
Attorno alle mura c’è un fossato alimentato da acqua sorgiva. Negli anni addietro ha avuto un’importate lavoro di sistemazione. Lo si può percorrere in barca con imbarcazione sia elettrica che a remi.
Bisogna prenotare il noleggio presso l’ufficio turistico

La piazza di Cittadella ospita il Duomo con il suo museo di arte sacra, il teatro sociale dotato di interessanti affreschi e il palazzo pretorio a porta Vicenza.

 

TACCUINO

Cosa vedere a Cittadella 
Cinta muraria
Torre di Malta
Palazzo del Municipio di Andrea Mantegna
Teatro Sociale
Il Duomo e la sua Pinacoteca
La casa del capitano
Museo Archeologico

Cosa fare a Cittadella 
Camminamento delle mura
Giro in barca attorno alle mura

Eventi
Rievocazione rinascimentale
Fiera Franca
Notte Bianca
Festa dei Veneti
Mercatino di Natale

Prodotti tipici
Dolce: “La polentina di Cittadella”

 

 

PayPal - The safer, easier way to pay online!

Sostieni il nosto lavoro con una donazione

Save