Marostica: la partita a scacchi e tanto altro

Marostica è un comune della provincia di Vicenza.
La sua origine è molto antica. Da alcuni reperti sembra che al tempo dei paleoveneti esistesse già.
La configurazione di questa città è data dalle mura che la circondano come a proteggerla e da due castelli. Attorno ad essa sono ubicate le frazioni del comune che sono: Crosara, Marsan, Pradipaldo, San Luca, Valle San Floriano e Vallonara. La maggior parte di queste è situate in collina, altre nella pianura.
Marostica riveste importanza per la produzione di ciliegie. (In curiosando c’è una pillola).
Nel tempo addietro aveva una fiorente produzione di cappelli di paglia e di borse sempre di paglia.
A Crosara c’è un museo che racconta questa storia di paese.
Marostica ha dato i natali ad un uomo illustre: il medico e botanico Prospero Alpino. Si può ancora ammirare la sua casa natale.
Da quello che so io, e lo sottolineo, il dott Prospero Alpno durante uno dei suoi viaggi “incontrò” la pianta del caffè.
Si deve a lui la sua importazione a Venezia. A Venezia perché egli insegnava in questa città.

Marostica è famosa nel mondo per lo svolgimento della manifestazione della partita a scacchi.
Essa si svolge nella piazza del paese, in una bellissima coreografia e con personaggi viventi, nel mese di settembre degli anni pari.
Questa è una tradizione che continua dal 1930 circa.
Racconta la storia di due giovani, Rinaldo e Vieri, che erano innamorati della stessa ragazza, Lionora.
Il padre di questa non voleva il duello per la tragica conseguenza che ne sarebbe derivata. Appellandosi ad un editto del signore di Verona dette l’ordine che gareggiassero con una partita a scacchi. Al vincitore gli sarebbe stato concesso di sposare la bella e “contesa”Lionora.
Lo sconfitto avrebbe sposato l’altra sua figlia: Oltrada.
Lo spettacolo ha una durata di due ore e partecipano sui quattrocento figuranti.
C’è anche un museo dove sono esposti i vestiti della partita a scacchi.

Le mura di Marostica sono visitabili previo appuntamento con l’Associazione pro-Marostica.
Dei due castelli che esso ha uno è sede di alcuni uffici municipali ed è visitabile sempre previo appuntamento.
L’altro castello è situato sul colle Pausino.
Per raggiungerlo si percorre una strada panoramica, in taluni tratti si deve fare un po' di attenzione.
Questo è stato ristrutturato di recente ed è adibito a ristorante.

TACCUINO

Cosa vedere a Marostica:
Il Castello Superiore
Il Castello Inferiore
Il Palazzo Doglione 
La Piazza degli Scacchi
La Cinta Muraria
Il Museo dei Costumi della Partita a Scacchi
Il Museo dei Cappelli di Paglia
Il Museo Ornitologico


Cosa fare a Marostica
Camminamento sulle mura
Passeggiate fra le colline di San Benedetto

Eventi a Marostica
Partita a Scacchi: si svolge a settembre degli anni pari
Mostra mercato della ciliegia. ogni anno a giugno

Prodotti enogastronomici tipici
Crostata di ciliegie

 

PayPal - The safer, easier way to pay online!

Sostieni il nosto lavoro con una donazione

Save