Ritagli di Storia e tradizioni

Le colombare a Breganze

Breganze è un paese che si trova nell'arco pedemontano che va dalla Valle del fiume Astico a quella del fiume Brenta. Le sue colline si protendono dolcemente fino alla pianura. Il paesaggio che questo paese offre è qualcosa di meraviglioso con l'alternarsi dei vigneti e delle "contrade".

Sembra percorrendolo di tornare indietro nel tempo perché tanta è la natura incontaminata che lo circonda. La storia racconta che esso esisteva già al tempo dei romani. Con questa civiltà furono costruiti i "castrum" e le relative strade. Verso il 1000 si iniziarono a costruire numerose fortificazioni a forma quadrata e di torre.

Questo forse come strumento di difesa verso i paesi viciniori. Breganze è nel mezzo fra Marostica e Bassano del Grappa, Thiene e Schio, Sandrigo e Vicenza e l'altopiano di Asiago.

Queste torri avevano: alcune la merlatura, altre erano affrescate e altre ancora si trovavano inserite in un complesso architettonico. Viene spontaneo chiederci quale sia il collegamento fra le torri e le colombare. All'epoca della Serenissima Repubblica, questa decretò l'abbattimento delle torri di difesa. Gli abitanti di Breganze ricorsero ad uno stratagemma. Invece di abbattere le torri chiusero gli spazi interconnessi fra le merlature e adoperarono la superficie per allevamento dei colombi, volatili già presenti in paese.

Si racconta che siano stati gli antichi romani a introdurre l'allevamento. I colombi sono animali molto prolifici. Grazie d essi nei periodi di carestia molte persone sono state sfamate. A Breganze il termine piccione viene identificato con "torresan", cioè piccione di torre. Il modo principale di cuocerlo è allo spiedo servito con polenta. A questo piatto il paese dedica una festa annuale nel periodo estivo.

 

 

 

foto di copertina(immagine1)

PayPal - The safer, easier way to pay online!

Sostieni il nosto lavoro con una donazione

Save