La crema fritta - il “Rombo del doge”

La crema fritta è una ricetta molto antica.
Il fritto sembra sia stato “importato” in Italia dagli antichi romani come bottino.  Alcune fonti dicono, dopo la conquista dell’Egitto. In questa terra la frittura era usata, racconta la storia, già nei secoli avanti Cristo.
Altre fonti raccontano che sia stata importata nel suolo italico dopo la conquista della Grecia per il fatto che questo territorio abbonda di olivi e per friggere gli antichi romani usavano l’olio di oliva.
L’illustre Leonardo da Vinci aveva una preferenza particolare per la crema fritta. Sembra che avesse rielaborato la ricetta sostituendo la farina con il miglio e l’impanatura con gli albumi e non con le uova.

In Veneto la crema fritta è nota anche con il nome “rombo del Doge”.  (Il perché lo spiego sotto)
Si mangia sia fredda che calda, come merenda o come fine pasto. Viene accompagnata con del vino prosecco o passito, per i bambini invece con acqua di fiori di sambuco o con limonate preparate con limoni bio. E’ un dolce tipico del periodi natalizio, di carnevale e del periodo estivo. Per quest’ultimo lo si consuma freddo.
A casa mia veniva preparata spesso.
Dopo aver cotto la crema questa veniva versata in una leccarda di legno.
Si, avete letto bene, proprio di legno. Un tempo la maggior parte degli utensili veniva costruito in casa con i materiali disponibili.
Dopo essersi raffreddata veniva tagliata a losanghe.
Le losanghe ricordano la forma della gondola ed è per tale motivo che le è stato attribuito l’appellativo di “Rombo del Doge”.
Le losanghe venivano impanate in una pastella e poi fritte in abbondante olio. Affinché fossero più saporite all’olio veniva aggiunto un po' di strutto e del burro.
Infine veniva cosparse di zucchero semolato.

 

Ricetta crema fritta

Ingredienti:
200 grammi di farina setacciata
100 grammi di zucchero
4 uova
la scorza di un limone biologico
1 litro di latte

per la pastella
farina quanta basta
3 uova
un pizzico di sale
 

Preparazione

Crema
In un recipiente montare i tuorli con lo zucchero.
In un altro recipiente montare gli albumi.
Incorporali ai tuorli.
Aggiungere la farina poco per volta, la scorza grattugiata del limone, il latte a temperatura ambiente e mescolare finché il composto diventa omogeneo. Trasferirlo sul gas e cuocerlo per una decina di minuti circa finché si addensa.
Trasferirlo sulla leccarda, precedentemente spolverizzata di farina o pan grattato e farlo raffreddare. Uno volta raffreddato tagliarlo a losanghe e impanarlo.

Impanatura
Sbattere in un piatto le uova con un pizzico di sale
In un altro piatto mettere la farina.
Passare le losanghe di crema prima nell’uovo e poi nel pangrattato e infine friggerle nell’olio caldo.

Cospargerle di zucchero.

PayPal - The safer, easier way to pay online!

Sostieni il nosto lavoro con una donazione

Save