Il broccolo bassanese è un ortaggio, più precisamente un cavolfiore, che si coltiva da secoli nella zona del bassanese. il bassanese è un luogo in provincia di Vicenza.
Rispetto ai cavolfiori che comunemente si trovano in commercio, questo ha delle foglie lunghe e lanceolate
di colore verde-grigio mentre il suo fiore è di un giallo tenue.
Lo si trova da novembre fino a metà marzo.
Sebbene sia versatile, a me piace come condimento sia per il risotto che per la pasta.
Preparazione 30 minuti
Porzioni: 4
Difficoltà: media
Ricetta
Ingredienti :
un fiore di un broccolo bassanese
una cipolla bianca piccola
uno spicchio d’aglio
olio q.b.
sale, pepe q.b.
formaggio grana q.b.
320 grammi di tagliatelle giallo-verdi
Preparazione:
1° fase
Lava il broccolo e sbuccia la cipolla
2° fase
In una pirofila metti il fiore del broccolo tagliato a cimette, la cipolla affettata sottilmente, lo spicchio d’aglio privato del suo germoglio, un filo d’olio, sale e pepe q.b.
Inizia la cottura degli ortaggi a fuoco basso.
Fai cuocere le verdure. Se necessario sfumas con dell'acqua calda.
Tempo approssimativo di cottura: 20 minuti.
3a fase
In una pentola dai bordi alti versa tre litri di acqua, Quando inizia il bollore metti le tagliatelle e falle cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
4a fase
Scola le tagliatelle, falle saltare in una pirofila assieme al condimento.
Impiatta e cospargi di formaggio grana